Sam Altman: Il CEO di OpenAI svela i 9 libri che tutti dovrebbero leggere

Da Sam Altman, CEO di OpenAI, arriva una selezione di letture fondamentali. Nove opere che plasmano il pensiero innovativo e ci preparano al futuro dell'AI, dalla resilienza di Viktor Frankl alle intuizioni di Nick Bostrom sulla superintelligenza artificiale.

Sam Altman: Il CEO di OpenAI svela i 9 libri che tutti dovrebbero leggere
"Sam Altman TechCrunch SF 2019 Day 2 Oct 3" by TechCrunch is licensed under CC BY 2.0.
audio-thumbnail
Ascolta la versione Audio del Post
0:00
/294.6

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini della tecnologia e della società, chi meglio del CEO di OpenAI, Sam Altman, può guidarci attraverso le letture essenziali per comprendere il nostro mondo in rapida evoluzione? Preparatevi a un viaggio letterario che spazia dalla psicologia alla filosofia, passando per l'innovazione e la superintelligenza.

Il guru dell'AI ci fa da bibliotecario

Sam Altman, l'uomo dietro ChatGPT e altre meraviglie dell'AI che ci fanno sentire sempre più obsoleti, ha deciso di condividere la sua personale lista di letture consigliate. E no, non si tratta di manuali su come programmare il vostro frigorifero per fargli scrivere poesie haiku. Blinkist, l'app che promette di trasformarvi in un tuttologo in soli 15 minuti per libro (perché chi ha tempo di leggere un intero libro nell'era dei tweet?), ha compilato una lista delle nove opere preferite di Altman. Preparatevi a un tour de force intellettuale che vi farà sentire come se aveste appena fatto un master in "Come Sopravvivere al Futuro 101".

I 9 libri che Sam Altman vorrebbe che leggeste (invece di scrollare TikTok)

  1. "Man's Search for Meaning" di Viktor Frankl. Non lasciatevi ingannare dal titolo: non è una guida su come trovare un senso alla vita dopo aver passato ore a debuggare codice. Frankl, sopravvissuto all'Olocausto, ci insegna come trovare uno scopo anche nelle situazioni più disperate. Utile quando il vostro progetto di AI decide di ribellarsi.
  2. "Thinking, Fast and Slow" di Daniel Kahneman. Un libro che vi farà capire perché prendete decisioni stupide quando siete stanchi. Spoiler: il vostro cervello ha due modalità, e quella "veloce" a volte è un po' troppo impulsiva. Perfetto per giustificare quella volta che avete premuto "Invia" su quella email imbarazzante alle 3 del mattino.
  3. "Zero To One" di Peter Thiel. Thiel sostiene che sia meglio creare qualcosa di nuovo piuttosto che migliorare l'esistente. Quindi, la prossima volta che qualcuno vi accusa di reinventare la ruota, potete dire che state solo seguendo i consigli di un miliardario.
  4. "Einstein" di Walter Isaacson. Una biografia che vi farà sentire leggermente inadeguati, ma anche ispirativi. Scoprirete che anche Einstein aveva i suoi momenti "no", il che vi farà sentire meglio la prossima volta che dimenticherete come si fa una somma.
  5. "The Beginning of Infinity" di David Deutsch. Un libro che sostiene che non ci siano limiti a ciò che possiamo ottenere con la nostra mente. Perfetto da leggere prima di un colloquio di lavoro o quando state per chiedere un aumento.
  6. "Blitzscaling" di Reid Hoffman. Hoffman spiega come le startup possono crescere a velocità folle senza implodere. Utile se state pensando di lanciare la prossima "Uber for [inserire qui qualsiasi cosa]".
  7. "Superintelligence" di Nick Bostrom. Un libro che esplora cosa succede quando le macchine diventano più intelligenti degli umani. Spoiler: non è esattamente lo scenario di "Terminator", ma neanche troppo lontano.
  8. "Winning" di Jack Welch. Consigli pratici da uno dei CEO più di successo della storia. Probabilmente più utile di quel corso di leadership che avete seguito su Coursera.
  9. "Secrets of Sand Hill Road" di Scott Kupor. Un'occhiata dietro le quinte di come operano i venture capitalist. Utile se state pensando di chiedere finanziamenti, o se volete solo capire perché quel vostro amico startupper parla sempre di "pitch" e "burn rate".

Perché dovreste dare retta a Sam Altman (oltre al fatto che potrebbe creare un'AI che vi ruba il lavoro)

Altman non è solo il tizio che ha reso ChatGPT una star più famosa di molti influencer. È un visionario che sta plasmando il futuro dell'intelligenza artificiale. La sua lista di letture offre uno sguardo nella mente di uno dei pensatori più influenti del nostro tempo. Questi libri coprono un ampio spettro di temi: dalla psicologia umana all'innovazione tecnologica, dalla filosofia alla gestione aziendale. Sono opere che sfidano il pensiero convenzionale e spingono il lettore a considerare prospettive nuove e talvolta scomode.

Come assorbire tutta questa saggezza senza diventare eremiti

Ora, so cosa state pensando: "Fantastico, altri 9 libri da aggiungere alla pila 'da leggere' che sta per superare l'altezza del Monte Everest". Ma non temete, c'è una soluzione per i moderni professionisti sempre di corsa (o per chi semplicemente preferisce passare il tempo libero a guardare video di gatti su YouTube). Blinkist, l'app menzionata all'inizio di questo articolo, offre riassunti di questi libri in formato audio o testo, condensando le idee chiave in circa 15 minuti di lettura o ascolto. È come avere un assistente personale che legge i libri per voi e ve li riassume durante la pausa caffè.

Conclusione: Leggere o non leggere, questo è il dilemma

In un mondo dove l'AI sta diventando sempre più intelligente, forse dovremmo prendere spunto da Altman e dedicare un po' di tempo ad ampliare le nostre menti umane. Dopotutto, non vorremmo che ChatGPT ci battesse in una discussione su Kant, vero? Che decidiate di immergervi in questi nove tomi o di optare per la versione condensata, l'importante è continuare ad apprendere e a sfidare le proprie convinzioni. Perché, come direbbe probabilmente Sam Altman, il futuro appartiene a chi è disposto a imparare... o a chi crea l'AI che impara al posto nostro.

Fonti:

  1. Blinkist Magazine: "The Nine Books Sam Altman Recommends Everyone Should Read" https://www.blinkist.com/magazine/posts/sam-altman-book-recommendations
  2. OpenAI: "About OpenAI" https://openai.com/about
  3. TechCrunch: "Sam Altman's Worldcoin launches to take a 'human-centric' approach to AI" https://techcrunch.com/2023/07/24/sam-altmans-worldcoin-launches-to-take-a-human-centric-approach-to-ai/
  4. The New York Times: "The A.I. Dilemma: Builders vs. Worriers" https://www.nytimes.com/2023/03/29/technology/ai-chatbots-dilemma-builders-worriers.html
  5. Harvard Business Review: "AI Isn't the Only Thing Coming for Your Job" https://hbr.org/2023/07/ai-isnt-the-only-thing-coming-for-your-job
REGISTRATI