Criptovalute: scopri 5 opportunità di Investimento in Italia

Crypto: opportunità e rischi da conoscere. Esploriamo insieme le principali forme di investimento nel mondo delle criptovalute. Pronti a potenziare le vostre competenze in questo settore in rapida evoluzione?

Criptovalute: scopri 5 opportunità di Investimento in Italia
"cryptocurrency" by stockcatalog is licensed under CC BY 2.0.

Siete pronti a immergervi nell'universo delle crypto? In questo post esploreremo le principali forme di investimento crypto accessibili nel nostro Paese, spiegandole in modo chiaro e semplice, evidenziando opportunità e rischi associati. Un po' di training che non guasta perchè in quest'ambito zero conoscenza, confusione e approsimatezza sono all'ordine del giorno.

1. Trading Spot: convertire Crypto

Ricordando che al momento, conformemente alla normativa vigente in Italia, non permettono di operare su Futures e Opzioni su Criptovalute, le principali piattaforme prevedono solo il trading spot. Consiste nell'acquistare e vendere Crypto al prezzo corrente di mercato. Ad esempio comprare BTCUSDC vuol dire puntare sulla valorizzazione al rialzo del Bitcoin verso USDC, la stablecoin ancorata al valore del dollaro americano. In Italia, piattaforme come Coinbase, Binance e Kraken permettono di operare in sicurezza. Con il trading spot, è possibile sfruttare le oscillazioni dei prezzi per ottenere potenziali profitti nel breve termine. Tuttavia, è fondamentale avere una buona conoscenza del mercato e delle sue dinamiche per gestire i rischi associati. Che si operi con tecniche di day trading basate sulle proprie valutazioni di analisi tecnica o con l'ausilio di bot che automatizzano le operazioni occorre sempre tenere a mente che le variazioni di prezzo possono essere significative, addirittura estreme, e ciò comporta sia opportunità che rischi di notevoli perdite. Inoltre va valutata l'incidenza delle commissioni e dello slippage su mercati poco liquidi, cioè della differenza tra prezzo in acquisto e vendita nel momento in cui viene inviato l'ordine a mercato. Trading a parte da non dimenticare le figure dei c.d. "HODLer". In gergo, sono coloro che detengono criptovalute a lunghissimo termine nella speranza di una loro rivalutazione. Il termine "HODL" è nato da un errore di digitazione della parola inglese "hold" (che significa "tenere" o "mantenere") in un forum di Bitcoin nel 2013. Da allora, è diventato un acronimo scherzoso per "Hold On for Dear Life" ("Tieni duro per la vita"), indicando la strategia di mantenere le proprie criptovalute indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.

2. Earn Semplice e Fisso: Guadagnare Interessi Passivi

Per chi cerca un approccio più conservativo, le opzioni di Earn flessibile e Earn bloccato possono essere interessanti. Alcune piattaforme offrono la possibilità di depositare criptovalute in conti che generano interessi, simili ai conti di deposito tradizionali. La scelta tra guadagno (earn) fisso e flessibile dipende dalle proprie esigenze di liquidità e dagli obiettivi di investimento:

  • Earn Fisso: Consiste nel depositare le proprie criptovalute su una piattaforma per un periodo di tempo prestabilito, durante il quale i fondi sono bloccati e non possono essere ritirati. In cambio, si ottiene un tasso di interesse fisso, generalmente più elevato rispetto alle opzioni flessibili. I tassi di interesse per il guadagno fisso possono variare dal 5% al 15% annuo o anche di più, a seconda della criptovaluta e della piattaforma utilizzata. Ad es. alla data del presente articolo investire nella crypto MANTRA (identificata dal simbolo OM) sulla piattaforma BINANCE prevede un APR (Annual Percentage Rate, ovvero tasso d'interesse semplice) stimato del 19,9% annuo, con vincolo a 90 gg. Tanto? sì, ma .. continua a leggere, il rischio resta molto alto.
  • Earn Flessibile: Permette di depositare e prelevare le proprie criptovalute in qualsiasi momento, offrendo maggiore liquidità. Tuttavia, i tassi di interesse sono solitamente più bassi rispetto al guadagno fisso. I rendimenti per il guadagno flessibile si aggirano generalmente tra l'1% e l'8% annuo. La sopra citata crypto MANTRA ad esempio prevede attualmente, come Earn Flessibile, un APR, un tasso annuale semplice, stimato del 2,42%. Dunque possibilità di disinvestire in ogni momento, ma rendimento decisamente più basso rispetto a quello dell'Earn Fisso.

Basta investire in 'Earn Bloccato' ad altissimo APR per vedere moltiplicato negli anni il proprio capitale? Non è proporio così.. è fondamentale tenere in conto anche il rischio di cambio associato alle criptovalute stesse, dunque la possibilità di perdite dovute a fluttuazioni di mercato sfavorevoli verso l'euro. Ad esempio la citata crypto MANTRA, di cui è possibile prendere visione del grafico delle quotazioni, la capitalizzazione di mercato e altro a questo link https://coinmarketcap.com/it/currencies/mantra/, è passata da una quotazione di 1,27 € a circa 0,76 € nell'arco di soli 30 giorni circa, dal 22.07.24 al 21.08.24, per poi tornare al momento di redazione di questo articolo al valore di circa 1,24 €. Una svalutazione verso Euro del -70% circa in 30 giorni penso non lasci sereno nessun investitore, neanche gli HODLer più determinati.. sono vere e proprie montagne russe da cuori forti.

3. Staking: Sostenere la Rete e Ottenere Ricompense

Lo staking è un processo attraverso il quale i possessori di criptovalute partecipano attivamente al funzionamento e alla sicurezza di una blockchain basata su Proof of Stake (PoS). Bloccando (o "stakeando") le proprie monete in un portafoglio, gli utenti contribuiscono alla validazione delle transazioni e alla loro sicurezza e, in cambio, ricevono ricompense sotto forma di ulteriori criptovalute. Crypto come Ethereum 2.0, Cardano (ADA) e Polkadot (DOT) offrono programmi di staking. I partecipanti possono ricevere ricompense in base alla quantità di criptovalute messe in staking e alla durata del periodo di blocco. Ad esempio alla data del presente post su BINANCE è previsto un APR (tasso annuale semplice) stimato del 2,97% con staking di ETH. Il vantaggio è la possibilità di impiegare contemporaneamente le crypto in staking in programmi DEFI (ne parleremo in un post dedicato), piattaforme di loan (prestiti) e altro e quindi ricevere un doppio guadagno dallo stesso investimento. Tuttavia, bisogna essere consapevoli del rischio di cambio e della volatilità del valore delle criptovalute, che possono influire sul rendimento effettivo dell'investimento, nonchè rischi legati all'affidabilità delle forme di investimento secondarie allo staking (DEFI ecc), eventuali periodi di blocco del programma staking durante il quale non è possibile ritirare i fondi originali.

4. Pool: Unire le Forze per Massimizzare i Profitti

Qui è fondamentale distinguere tra Pool mining e Launchpool:

Pool Mining

  • Cos'è: Una collaborazione tra miner che uniscono la loro potenza di calcolo per estrarre criptovalute su reti Proof of Work (PoW), come Bitcoin.
  • Come funziona: I miner condividono l'hash rate per aumentare le probabilità di trovare nuovi blocchi. Le ricompense vengono distribuite proporzionalmente al contributo di ciascuno.
  • Caratteristiche:
    • Richiede hardware specializzato e consumi energetici elevati.
    • Necessita di competenze tecniche per la configurazione e manutenzione.
    • Le ricompense derivano dall'estrazione di criptovalute esistenti.

Launchpool

  • Cos'è: Alcune piattaforme permettono agli utenti di stakeare (depositare) per un certo periodo le proprie criptovalute (es. BNB) per guadagnare nuovi token di progetti emergenti, cioè nuove Crypto in fase di lancio, prima che vengano quotate.
  • Come funziona: Depositando le proprie monete in pool dedicati, gli utenti ricevono nuovi token come ricompensa, proporzionalmente all'importo stakeato.
  • Caratteristiche:
    • Non richiede hardware o consumi energetici aggiuntivi.
    • Accessibile a tutti gli utenti senza competenze tecniche avanzate.
    • Offre opportunità di ottenere nuovi token e diversificare il portafoglio.

Differenze Principali

  • Metodo di Partecipazione: Il Pool Mining richiede contributo di potenza computazionale, mentre il Launchpool si basa sullo staking di criptovalute già possedute.
  • Ricompense: Nel pool mining si guadagnano criptovalute esistenti, nel Launchpool si ottengono nuovi token di progetti emergenti.
  • Requisiti Tecnici e Costi: Il pool mining necessita di hardware e conoscenze tecniche, il Launchpool è semplice e senza costi operativi elevati.

Da segnalare che il Pool Mining è diventato quasi inaccessibile, richiedendo risorse finanziarie per hardware (GPU ecc) e consumi elettrici sproporzionati, complice l'incremento di questi costi e l'accresciuta difficoltà a minare alcune Crypto.

5. Smart Arbitrage: Sfruttare le Disparità di Mercato

L'arbitraggio è una strategia di trading che sfrutta le differenze di prezzo di un asset tra diversi mercati o coppie di trading. In pratica, consiste nel comprare un asset a un prezzo più basso in un mercato e venderlo simultaneamente a un prezzo più alto in un altro, ottenendo un profitto dalla differenza di prezzo. Questa strategia richiede strumenti avanzati, velocità di esecuzione e una profonda comprensione dei mercati. Mentre può offrire opportunità di profitto, comporta anche rischi significativi, inclusi quelli legati alla volatilità dei prezzi, ai tempi di transazione e alle commissioni.

Come funziona l'arbitraggio:

  1. Arbitraggio tra Exchange: Consiste nel comprare una criptovaluta su Binance dove il prezzo è più basso e venderla su un altro exchange dove il prezzo è più alto. Questo richiede di avere conti attivi su entrambi gli exchange e di considerare i tempi di trasferimento delle criptovalute.
  2. Arbitraggio Triangolare all'interno della stessa piattaforma:
    • Definizione: L'arbitraggio triangolare sfrutta le discrepanze di prezzo tra tre diverse coppie di trading all'interno dello stesso exchange.
    • Esempio:
      • Passo 1: Converti BTC in ETH (coppia BTC/ETH).
      • Passo 2: Converti ETH in BNB (coppia ETH/BNB).
      • Passo 3: Converti BNB di nuovo in BTC (coppia BNB/BTC).

Se esiste una discrepanza favorevole nei tassi di cambio, il trader potrebbe ottenere più BTC di quanti ne aveva inizialmente.

Per effettuare queste operazioni alcuni trader utilizzano software o bot di trading automatizzati per monitorare costantemente il mercato ed eseguire operazioni di arbitraggio non appena si presentano opportunità. Questi strumenti possono analizzare migliaia di coppie di trading in tempo reale e agire più velocemente di un trader manuale.

Da tenere rigorosamente a mente:

  • Commissioni: Ogni operazione comporta una commissione di trading. È fondamentale calcolare se il potenziale profitto dell'arbitraggio supera il costo delle commissioni.
  • Velocità: Le opportunità di arbitraggio possono scomparire in pochi secondi a causa della volatilità del mercato. La rapidità nell'esecuzione delle operazioni è essenziale.
  • Slippage: Il prezzo può cambiare tra il momento in cui si piazza un ordine e quando viene eseguito, influenzando il profitto previsto.
  • Rischi: Nonostante sembri una strategia a basso rischio, l'arbitraggio può comportare perdite se i prezzi cambiano rapidamente o se ci sono ritardi nelle transazioni.

Conclusione

Il mondo delle criptovalute offre un ventaglio di opportunità per diversi profili di investitori. Dalle operazioni di trading spot alle soluzioni di Earn flessibile/bloccato, dallo staking alle strategie avanzate come lo smart arbitrage, c'è molto da esplorare, ma sempre con cautela! Accenneremo poi in un post separato anche agli aspetti di fiscalità associati alle Crypto, tema anche questo molto articolato e complesso..

Il presente articolo ha scopo puramente informativo e non costituisce una sollecitazione all'investimento o consulenza finanziaria. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e comportano rischi significativi, inclusa la perdita del capitale investito. Prima di effettuare qualsiasi scelta di investimento, si raccomanda di valutare i rischi e considerare le proprie esigenze finanziarie e di rivolgersi a professionisti e istituzioni finanziarie autorizzati in Italia.

REGISTRATI