ll Futuro è Big Tech? Quando le Corporation Superano gli Stati

Le Big Tech stanno ridefinendo gli equilibri di potere globali: - Fatturati che superano il PIL di molte nazioni - Controllo dei dati di miliardi di persone - Influenza sulle politiche internazionali Quali saranno le implicazioni per la democrazia e la sovranità nazionale?

ll Futuro è Big Tech? Quando le Corporation Superano gli Stati
Immagine creata da Midjourney
audio-thumbnail
Ascolta la versione Audio del Post
0:00
/255.312

Hai mai pensato che un giorno il tuo "passaporto digitale" potrebbe portare il logo di Google o di Microsoft? Non è fantascienza: stiamo vivendo un'era dove i confini tra stati e corporation si fanno sempre più sottili, e il futuro potrebbe essere ancora più "tech" di quanto immaginiamo.

I Nuovi Giganti Globali

Mentre il debito globale è proiettato a raggiungere i 100 trilioni di dollari (vedi il post qui sotto)..

Debito Pubblico: 50.211€ sulla Testa di Ogni Italiano, Neonati Compresi
Secondo le ultime rilevazioni della Banca d’Italia, ad agosto 2024 il debito pubblico italiano ha toccato un nuovo massimo storico di 2.962 miliardi di euro…

..i valori stimati delle principali aziende tecnologiche, aggiornati a ottobre 2024, sono da capogiro:

  • Apple ha una valutazione di circa 2,8 trilioni di dollari, con entrate annuali che superano i 400 miliardi. La società continua a ottenere forti margini, con utili trimestrali che recentemente hanno raggiunto 21,7 miliardi di dollari, spinti soprattutto dalle vendite di iPhone e dai servizi​.
  • Google (Alphabet) ha un valore di mercato intorno ai 1,6 trilioni di dollari. Le sue entrate annuali si avvicinano ai 280 miliardi di dollari, principalmente da pubblicità, cloud computing e servizi digitali come YouTube.
  • Amazon è valutata circa 1,4 trilioni di dollari, con ricavi annuali che superano i 500 miliardi, guidati dal suo e-commerce, dai servizi cloud AWS e dai servizi di abbonamento come Prime.
  • Microsoft ha una valutazione intorno ai 2,6 trilioni di dollari, con un recente fatturato trimestrale di 46,2 miliardi di dollari. Gli utili operativi sono in crescita, sostenuti da cloud, produttività e software aziendali​.
  • Meta (Facebook): è valutata circa 760 miliardi di dollari, con una forte ripresa del valore delle azioni quest'anno grazie al suo impegno nell’intelligenza artificiale.
  • OpenAI, non quotata in borsa, ha una valutazione stimata di 157 miliardi di dollari, sostenuta da recenti investimenti e partnership strategiche, come quella con Microsoft. L'interesse elevato è legato al successo dei suoi prodotti di intelligenza artificiale, inclusi ChatGPT e DALL-E

Le Big Tech principali stanno costruendo imperi che trascendono i confini nazionali, accumulando non solo denaro, ma qualcosa di ancora più prezioso: i nostri dati.

Il Colonialismo Digitale

Oggi assistiamo a quello che gli esperti chiamano "colonialismo digitale". Le Big Tech bussano alle porte con app e servizi "gratuiti" che creano dipendenza e raccolgono dati sulle abitudini e stili di vita degli individui in tutto il mondo: Apple Pay, Gmail, Google Maps, Google Pay, Google Drive, iCloud, Whatsapp, Waze, ChatGPT, Gemini ad esempio quanto sanno di noi? Per non parlare di tutte le piattaforme social... È un soft power che non fa rumore, ma cambia il mondo.

Benvenuti nella Tech-Governance

Immagina di svegliarti in un mondo dove:

  • Il tuo "stato sociale" è determinato dal tuo rating su Amazon
  • L'assistenza sanitaria è gestita dall'AI di Google
  • L'istruzione passa attraverso le piattaforme Meta e Microsoft
  • La sicurezza è garantita dall'intelligenza di OpenAI

Fantascienza? Non proprio. Queste aziende stanno già espandendo il loro controllo in settori tradizionalmente governativi, dalla sanità all'istruzione, dalla finanza alla sicurezza.

Opportunità e Rischi: Due Facce della Stessa Medaglia

I Potenziali Benefici:

  • Innovazione continua e rapida
  • Servizi più efficienti e personalizzati
  • Soluzioni tecnologiche avanzate per problemi sociali
  • Interconnessione globale senza precedenti

I Rischi da Non Sottovalutare:

  • Concentrazione di potere in mani private (l'AI è un acceleratore ulteriore)
  • Mancanza di controllo democratico
  • Possibili abusi dei dati personali
  • Disuguaglianze digitali crescenti

Verso Quale Futuro?

La domanda non è più "se" le Big Tech influenzeranno il nostro futuro, ma "quanto" e "come". Mentre i governi faticano a tenere il passo con l'innovazione tecnologica, le corporation stanno silenziosamente ridisegnando i confini del potere globale.

Approfondimenti

Governare la potenza delle Big Tech, prima che sia troppo tardi: i rischi del “Wild Web” - Agenda Digitale
L’approccio deregolamentato delle Big Tech americane ricorda il Far West: tanto spazio, poche leggi. La concentrazione economica genera potere politico, minacciando la qualità democratica. Urge regolamentare il potere tecnologico, includendo hardware e software nel contratto sociale, per evitare che l’economia domini la politica e tutelare i cittadini dalla perdita di sovranità
Here’s the deal: AI giants get to grab all your data unless you say they can’t. Fancy that? No, neither do I | Chris Stokel-Walker
Data is vital to AI systems, so firms want the right to take it and ministers may let them, says tech writer Chris Stokel-Walker
The Tech Coup: A New Book Shows How the Unchecked Power of Companies Is Destabilizing Governance
In The Tech Coup: How to Save Democracy from Silicon Valley, Marietje Schaake, a Stanford HAI Policy Fellow, reveals how tech companies are encroaching on governmental roles, posing a threat to the democratic rule of law.
How Private Tech Companies Are Reshaping Great Power Competition
Big Tech is changing great power competition and may well decide the outcome.

Condividi la Tua Opinione

Questo articolo ti ha fatto riflettere? Lo trovi interessante? Condividilo con chi pensi possa essere interessato e facci sapere cosa ne pensi nei commenti. Come immagini il futuro dell'equilibrio tra stati e corporation? Le tue idee contano!

REGISTRATI