Debito Pubblico: 50.211€ sulla Testa di Ogni Italiano, Neonati Compresi

Secondo le ultime rilevazioni della Banca d'Italia, ad agosto 2024 il debito pubblico italiano ha toccato un nuovo massimo storico di 2.962 miliardi di euro..

Debito Pubblico: 50.211€ sulla Testa di Ogni Italiano, Neonati Compresi
audio-thumbnail
Ascolta la versione Audio del Post
0:00
/254.448

L'Italia nel Contesto Internazionale: Un Quadro Preoccupante

I dati più recenti del Data Mapper del Fondo Monetario Internazionale (FMI) tracciano un quadro globale del debito pubblico che non può più essere ignorato, specialmente nelle economie avanzate. Basta dare uno sguardo alla mappa di calore che segue, con una scala che va dall'arancione scuro (i paesi con maggiore indebitamento in % sul PIL) al verde scuro (i paesi con il minor indebitamento % sul PIL) per rendersi conto che i paesi più sviluppati, le c.d. 'Economie avanzate', sono in vetta alla classifica dell'indebitamento, con valori che fanno sembrare decisamente più sostenibili quelli dei mercati emergenti. Sorprendente? E non è tutto..

Nel bel mezzo di questo scenario già complicato, l'Italia spicca, ma non in senso positivo: il rapporto debito/PIL si aggira attorno al 137%, posizionandola tra i paesi più vulnerabili del gruppo avanzato. Questo dato diventa ancor più critico se confrontato con la media delle economie emergenti e in via di sviluppo.

IFM: grido di allarme nel Fiscal Monitor del 23 Ottobre 2024
Per chi ha tempo e voglia può guardarsi il video integrale su YouTube del Press Briefing (dura 47.50 min.! lo trovate in fondo a questo post).. in alternativa ecco la sintesi del report che trovate online sul sito IFM:

October 23, 2024
Global public debt is elevated. It is projected to exceed US$100 trillion in 2024 and will rise over the medium term. This chapter shows that risks to the debt outlook are heavily tilted to the upside. In a severely adverse scenario, global debt is estimated to be nearly 20 percentage points of GDP higher three years ahead than the baseline projection, reaching 115 percent of GDP. Much larger fiscal adjustments than currently planned are required to stabilize (or reduce) debt with high probability. Now is an opportune time for rebuilding fiscal buffers and delaying is costly. Rebuilding fiscal buffers in a growth-friendly manner and strengthening fiscal governance is essential to ensure sustainable public finances and financial stability.

Siamo proiettati globalmente a superare i 100 trilioni di dollari di debito pubblico. Sono 14 zeri.. 100.000.000.000.000 USD.. corrispondono a 100.000 miliardi USD. Evidenziamo:

Much larger fiscal adjustments than currently planned are required to stabilize (or reduce) debt with high probability.

non fa una piega..

Fiscal Monitor
With increasing fiscal challenges in the aftermath of the global financial crisis, multilateral surveillance of fiscal developments, a key part of the IMF’s surveillance responsibilities, has gained further importance. In response, the Fiscal Monitor was launched in 2009 to survey and analyze the latest public finance developments, update fiscal implications of the crisis and medium-term fiscal projections, and assess policies to put public finances on a sustainable footing. The Fiscal Monitor is prepared twice a year by the IMF’s Fiscal Affairs Department. Its projections are based on the same database used for the World Economic Outlook (WEO) and the Global Financial Stability Report (GFSR). The fiscal projections for individual countries have been prepared by IMF desk economists, and, in line with the WEO guidelines, assume that announced policies will be implemented.

I Numeri del Debito Italiano: Un Record Storico

Il debito italiano in termini assoluti? Secondo le ultime rilevazioni della Banca d'Italia, ad agosto 2024 il debito pubblico italiano ha toccato un nuovo massimo storico di 2.962 miliardi di euro.

Banca d’Italia - Finanza pubblica: fabbisogno e debito - 2024
Statistiche

Per dare un'idea più concreta della sua entità, basti pensare che, considerando la popolazione attuale, ogni cittadino italiano ha un debito personale di circa 50.211 euro. In altre parole, ogni neonato italiano oggi eredita un debito di oltre 50.000 euro ancor prima di emettere il primo vagito.

Implicazioni per il Futuro

Questi numeri non sono solo un problema contabile; rappresentano un fardello intergenerazionale che potrebbe limitare seriamente le opportunità di crescita per le generazioni future. Il costante aumento del debito pubblico non solo sfida le casse dello Stato ma mette in pericolo la stabilità economica del Paese.

È urgente che politici e stakeholder economici si facciano carico della situazione. Ridurre il rapporto debito/PIL non dovrebbe essere solo un dovere nei confronti dei partner internazionali, ma soprattutto una priorità per garantire un futuro sostenibile.

Conclusioni

La realtà è chiara: l'Italia si trova in una situazione di vulnerabilità crescente sul fronte del debito pubblico. La combinazione di un elevato rapporto debito/PIL e un debito assoluto record costituiscono una sfida cruciale per la stabilità del Paese.


Fonti:

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo per sensibilizzare ancora di più sul tema del debito pubblico e del suo impatto sulle future generazioni.

REGISTRATI