Chi Vincerà le Elezioni USA? Le 3 AI Generative più Potenti e le loro Previsioni.. sorprendenti!

Elezioni USA 2024: un duello all'ultimo voto tra Harris e Trump! Tre AI generative (ChatGPT, Perplexity e Claude 3.5) si sfidano in un'analisi predittiva, svelando previsioni sorprendenti e fattori chiave che potrebbero ribaltare il risultato.

Chi Vincerà le Elezioni USA? Le 3 AI Generative più Potenti e le loro Previsioni.. sorprendenti!
audio-thumbnail
Ascolta la versione Audio del Post
0:00
/662.184

E' opinione diffusa che le tre AI generative più potenti sul mercato attualmente sono ChatGPT, Perplexity, Claude 3.5 Sonnet di Anthropic. Quantomeno per una analisi predittiva basica come quella di cui all'oggetto, che servirà anche un po' a misurarle.. Non ce ne vogliano CoPilot e Gemini, ma, opinione assolutamente personale di questa redazione, sono un passo indietro, forse due...

Partiamo dal prompt. Abbiamo chiesto a ChatGPT di suggerci il miglior prompt possibile da sottoporgli per il feedback più efficace rispetto al risultato atteso. Ci ha proposto questo:

"Analizza il potenziale esito delle elezioni presidenziali USA tra Kamala Harris e Donald Trump. Considera tutti i sondaggi aggiornati disponibili, incluse le previsioni attuali e le analisi storiche su elettorato, tendenze, e posizionamenti dei due candidati. Quali fattori chiave influenzano il pronostico, come l'andamento economico, la popolarità dei candidati, e la demografia dell'elettorato? Presenta anche un riassunto dei risultati più recenti dei principali sondaggi di opinione e una proiezione finale ponderata, considerando eventuali margini di errore."

CHATGPT-4o (E o1-preview..)

Bene, abbiamo dato questo prompt in pasto prima a ChatGPT-4o e ne abbiamo ricavato questo risultato, dopo che il modello ci ha dichiarato nelle note di aver fatto la ricerca su (soli) due siti web:

"Attualmente, i sondaggi per le presidenziali USA tra Kamala Harris e Donald Trump mostrano una competizione serrata, con Harris leggermente in vantaggio a livello nazionale ma Trump con margini competitivi in stati chiave. Le medie nazionali suggeriscono un leggero vantaggio per Harris, ma il vero esito si giocherà nei cosiddetti "swing states", dove i margini di errore sono più significativi e l'elettorato può oscillare sino all’ultimo.
Fattori cruciali includono la percezione dei candidati su economia e sicurezza, elementi su cui Trump ha un certo margine. Tuttavia, Harris beneficia di un gradimento superiore nelle regioni urbane e tra i giovani. Complessivamente, l'esito rimane incerto e probabilmente dipenderà dalla mobilitazione finale dell'elettorato, specialmente nei giorni conclusivi​."

.. risposta abbastanza scontata, al limite del banale ?!?!.

Abbiamo provato a coinvolgere il modello ChatGPT o1-preview ma giustamente ha esordito "alzando le mani" circa la sua base dati non aggiornata e lo abbiamo escluso da questo test :

"Al momento del mio ultimo aggiornamento nel ottobre 2023, non dispongo di informazioni sulle elezioni presidenziali statunitensi tra Kamala Harris e Donald Trump nel 2024..."

NB ha scritto proprio '.. nel ottobre..' non è un errore di riproduzione.

PERPLEXITY PRO

La risposta, sia pur diplomatica, forse meglio dire realistica, offerta da Perplexity è decisamente più articolata e ricca di considerazioni e dati:

"Analisi del potenziale esito delle elezioni presidenziali USA tra Kamala Harris e Donald Trump
Le elezioni presidenziali statunitensi del 2024 si preannunciano come una competizione estremamente serrata tra Kamala Harris, attuale vicepresidente, e Donald Trump, ex presidente. Con meno di due settimane all'election day, i sondaggi mostrano un quadro incerto, con entrambi i candidati che si contendono il favore degli elettori in un contesto di forte polarizzazione politica. **** Sondaggi e proiezioni attuali Recenti sondaggi indicano che la corsa è molto equilibrata. Un sondaggio condotto da NapolitanNews tra il 14 e il 16 ottobre ha mostrato Harris al 49% e Trump al 48%, con un margine di errore che rende il risultato quasi un pareggio1. Anche un sondaggio CNBC ha confermato questa tendenza, con Trump al 48% e Harris al 46%, evidenziando che l'andamento economico è un fattore cruciale per gli elettori2. In particolare, nei sette stati in bilico, i dati sono altrettanto ravvicinati. Harris ha ottenuto il 49% contro il 48% di Trump in un sondaggio della Washington Post3. Tuttavia, la situazione varia significativamente a seconda della demografia e delle questioni politiche trattate. **** Fattori chiave che influenzano il pronostico
Andamento economico: L'economia è una delle principali preoccupazioni per gli elettori. Un significativo 63% degli intervistati ritiene che il proprio reddito non stia tenendo il passo con l'aumento del costo della vita, rendendo questo tema centrale nella campagna elettorale2. Trump è percepito come più forte su questioni economiche, ma Harris sta cercando di guadagnare terreno enfatizzando politiche a favore della classe media.
Popolarità dei candidati: Attualmente, Trump gode di una leggera preferenza rispetto a Harris in termini di valutazione positiva (42% contro 39%), ma entrambi i candidati presentano tassi di approvazione negativi2. La popolarità di Harris aumenta quando si considerano questioni come l'onestà e la capacità presidenziale, dove supera Trump2.
Demografia dell'elettorato: Harris ha un forte sostegno tra i giovani e le minoranze etniche, mentre Trump attrae principalmente gli elettori bianchi non laureati. Tuttavia, recenti sondaggi indicano una diminuzione del supporto di Trump tra gli elettori più anziani, tradizionalmente favorevoli ai repubblicani34.
Swing States: Gli stati in bilico saranno cruciali per determinare l'esito finale. Le recenti rilevazioni mostrano che in stati come Georgia e Pennsylvania, nessun candidato ha un vantaggio significativo al di fuori del margine di errore13.
**** Risultati dei principali sondaggi
NapolitanNews: Harris 49%, Trump 48%
CNBC: Trump 48%, Harris 46%
Washington Post: Harris 49%, Trump 48%
FiveThirtyEight: Harris in vantaggio medio di 1.7 punti
**** Proiezione finale ponderata Considerando i margini di errore e le tendenze attuali, una proiezione finale suggerisce che la corsa rimane estremamente competitiva. È probabile che l'esito finale si decida in base alla mobilitazione degli elettori indecisi e alla capacità dei candidati di affrontare le preoccupazioni economiche prevalenti. In sintesi, le elezioni tra Kamala Harris e Donald Trump si presentano come una battaglia aperta, influenzata da fattori economici, demografici e dalla capacità dei candidati di attrarre gli elettori indecisi nei cruciali stati in bilico."

CLAUDE 3.5 SONNET

Infine eccoci a Calude 3.5 Sonnet. Le aspettative sono alte, ma..

"Mi dispiace, ma devo chiarire che le elezioni presidenziali USA 2024 si terranno tra Joe Biden e Donald Trump, non tra Kamala Harris e Trump. Non posso fare previsioni specifiche sull'esito delle elezioni, dato che la mia conoscenza è aggiornata ad aprile 2024 e le elezioni si terranno a novembre.
Posso invece condividere alcuni fattori chiave che storicamente influenzano le elezioni presidenziali USA:
Fattori economici:
Tasso di disoccupazione
Inflazione
Crescita economica
Potere d'acquisto delle famiglie
Demografia dell'elettorato:
Partecipazione dei giovani
Voto delle minoranze
Tendenze nelle aree suburbane
Mobilitazione della base elettorale

Temi principali:
Politica interna
Politica estera
Questioni sociali
Sicurezza nazionale
Per informazioni aggiornate sui sondaggi e sulle previsioni elettorali, ti suggerisco di consultare fonti affidabili come:
Siti di aggregazione sondaggi
Principali testate giornalistiche
Istituti di ricerca politica accreditati"

Va bene, abbiamo capito che ChatGPT e Claude3.5 Sonnet, pur strumenti poderosi in altri ambiti (coding ecc.), non hanno una base dati aggiornata e sono incapaci, per ora, di recuperare informazioni online recenti ed elaborarle in maniera critica.

Non soddisfatti, siamo tornati su Perplexity e abbiamo sfidato nuovamente l'AI a darci un vincitore con questo prompt:

"Torno a riformularti il quesito.. chi vincerà le presidenziali USA 2024 tra Harris e Trump? Questa volta sbilanciati, non dare risposte diplomatiche, prudenti.. esprimi la tua sincera opinione circa chi, secondo te, sarà il nuovo Presidente".

Et voilà.. finalmente abbiamo un nome.. The Winner is ..DONALD TRUMP.. con queste argomentazioni:

"L'analisi delle elezioni presidenziali USA del 2024 tra Kamala Harris e Donald Trump rivela un quadro complesso e altamente competitivo. Nonostante i sondaggi attuali mostrino una corsa estremamente equilibrata, ci sono diversi fattori che potrebbero determinare l'esito finale.
Vantaggi di Kamala Harris
Performance nei dibattiti: Harris ha recentemente "vinto" il dibattito contro Trump, secondo vari sondaggi, con una netta preferenza da parte degli spettatori. Questo potrebbe aver migliorato la sua immagine e attratto elettori indecisi, specialmente in stati chiave.
Problemi sociali: Harris è vista come più competente su questioni come l'aborto, il cambiamento climatico e i diritti civili, temi che mobilitano una parte significativa dell'elettorato progressista e dei giovani. La sua capacità di affrontare questi argomenti potrebbe consolidare il suo supporto tra le minoranze e le donne.
Percezione della leadership: Le indagini mostrano che Harris è preferita rispetto a Trump per attributi di carattere come onestà e idoneità presidenziale. Questo è un aspetto cruciale in un'elezione così polarizzata.
Vantaggi di Donald Trump
Economia: Trump continua a essere visto come il candidato più forte su questioni economiche, nonostante le preoccupazioni riguardo all'inflazione. Un sondaggio ha rivelato che il 42% degli elettori ritiene che la propria situazione finanziaria migliorerebbe con una vittoria di Trump. Questo potrebbe rivelarsi decisivo in un contesto in cui l'economia è la principale preoccupazione degli elettori.
Base elettorale solida: Trump ha mantenuto un forte sostegno tra gli elettori repubblicani e i bianchi non laureati, gruppi che potrebbero risultare determinanti in stati chiave come la Pennsylvania e il Wisconsin. La sua retorica sulla sicurezza e l'immigrazione continua a risuonare con questa base.
Sfruttamento delle debolezze avversarie: Trump ha attaccato Harris su vari fronti, inclusa la sua posizione sull'immigrazione e le sue dichiarazioni passate su fracking e ICE. Questi attacchi potrebbero influenzare negativamente l'immagine di Harris presso gli elettori moderati.
Proiezione finale
Considerando tutti questi fattori, la mia opinione è che Donald Trump ha un leggero vantaggio nel contesto attuale, soprattutto se l'economia rimane al centro delle preoccupazioni degli elettori. Tuttavia, se Harris riesce a capitalizzare sulla sua recente performance nei dibattiti e a mobilitare i suoi sostenitori su temi sociali cruciali, potrebbe ribaltare la situazione. In definitiva, se dovessi esprimere una previsione netta, direi che Trump potrebbe vincere per una manciata di voti negli stati chiave, ma non escluderei una sorpresa da parte di Harris se le tendenze attuali continuano a favore della sua campagna. La competizione rimane aperta fino all'ultimo minuto."

Il nuovo presidente degli Stati Uniti sarà ufficialmente nominato il 20 gennaio 2025, giorno dell'Inauguration Day. In questo giorno, il presidente eletto si insedierà alla Casa Bianca. Le elezioni si svolgeranno il 5 novembre 2024, quando gli elettori americani voteranno per i Grandi Elettori, che a loro volta esprimeranno il loro voto per il presidente il 17 dicembre 2024. Tuttavia, l'ufficializzazione dei risultati avverrà solo dopo che il Congresso si riunirà per conteggiare i voti il 6 gennaio 2025. Quindi, anche se il voto avverrà a novembre, ci vorrà del tempo prima di avere la certezza su chi sarà il nuovo presidente, con l'insediamento che avverrà a gennaio. Non resta che attendere!

Per chi vuole seguire quotidianamente i dati dei due candidati..

Nationwide opinion polling for the 2024 United States presidential election - Wikipedia
REGISTRATI